top of page

Incentivi per ripartire altrimenti cresce il gap verso altri paesi

  • innovadocweb
  • 14 lug 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 giu 2023

Fare digitalizzazione significa puntare sulle componenti considerate oggi più innovative, significa accrescere le proprie competenze e soprattutto significa lavorare nei settori considerati trainanti; abbiamo già avuto modo di leggere quali strumenti di iniezione economica la Commissione Europea ha elaborato per supportare i paesi membri consentendogli di accelerare la Digital Transformation, ma abbiamo tralasciato gli interventi che il nostro paese aveva già avviato, precedentemente alla pandemia.


Comunicare in modo innovativo innova-doc

Fondi per dare una marcia in più

Ricordiamo, infatti che qualche passo in avanti verso la digitalizzazione è stato già fatto nel 2019, quando cioè il Ministero dello Sviluppo Economico Italiano (MISE) creò il Fondo per l’Innovazione, essenziale per dare una marcia in più anche alla R&D di un settore, quello dell’ICT, considerato strategico per spingere l’innovazione in tutti i settori e territori, ed è a tale Fondo che anche molti Comuni Italiani si stanno rivolgendo per cercare di adeguare la propria organizzazione, ed i propri processi a ciò che il mercato ormai impone.


dialogo bidirezionale innova-doc

Bando Digital

Il MISE a chiusura del 2020, ha voluto dare un’ulteriore spinta verso la digitalizzazione, ed è intervenuto ancora una volta pubblicando a fine 2020 il bando Digital Transformation pensato appositamente per le piccole e medie imprese del Paese appartenenti a particolari settori.comune.



Molto resta da fare

Quindi se da un lato c’è la consapevolezza che sul fronte dell’innovazione sicuramente molto resta da fare, dall’altro inizia ad esserci altrettanta consapevolezza che sia il pubblico che il privato possono attingere a molti strumenti per raggiungere tale obiettivo.


dare voce al cliente innova-doc

Perché non c'è la ripresa?

A questo punto sapendo di doverci necessariamente digitalizzare, ed avendo a disposizione gli incentivi per farlo, perché così tante realtà pubbliche e private non hanno ancora avviato tale processo? Probabilmente perché per far partire la macchina del “rinnovo” è necessario dotarsi di una buona pianificazione delle attività, mettere a punto un’organizzazione efficiente e “the last but not the least” possedere una grande quantità di volontà… ingredienti non facili da amalgamare in poco tempo e da far attuare ad una classe manageriale non ancora pronta.


Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.


 
 
 

Comments


bottom of page