top of page

Formazione, lavoro, crescita economica. Il futuro è competenza.

  • innovadocweb
  • 7 dic 2021
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 21 giu 2023

Negli ultimi giorni assistiamo sempre più spesso ad interventi del Premier Draghi relativi alla manovra di bilancio, alla ripartizione del PNRR o ad altro ancora, ma in ogni sua dichiarazione che sia di natura economica o meno, si evince l’importanza che egli dà ad elementi che definisce imprescindibili e complementari: conoscenza, coraggio e umiltà.



L'istruzione deve cambiare

Soffermandoci soltanto sulla parola conoscenza, possiamo affermare che il Premier è stato coerente con quanto affermava già nel 2007 da governatore della Banca d’Italia, dicendo che l’istruzione si conferma al primo posto fra i campi dove un cambiamento forte è necessario, e purtroppo possiamo anche affermare che dal 2007 ad oggi non abbiamo assistito a grandi cambiamenti nell’asset istruzione in Italia, rendendo ormai urgenti nuove politiche educative.


Investire nella conoscenza

Affinché il futuro di un paese possa diventare competenza è necessario investire oggi nella conoscenza dei suoi cittadini, partendo sicuramente dai più giovani investendo nella pubblica istruzione (dalle scuole materne all’università) e annullando il forte disallineamento tra scuola e lavoro.



Formazione professionale

Ovviamente però la conoscenza non è statica e non può fermarsi con l’entrata dello studente nel mondo del lavoro, ma è un processo dinamico che deve continuare specializzando sempre più le professionalità, motivo per il quale anche le aziende pubbliche e private rivestono un ruolo altrettanto importante nella formazione del singolo e nella conoscenza della collettività nonché nel futuro di un paese.



Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.


 
 
 

Commentaires


bottom of page