top of page

La tecnologia a supporto della Pubblica Amministrazione

  • innovadocweb
  • 21 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 21 giu 2023

Secondo il dizionario giuridico, quando parliamo della pubblica amministrazione, ci riferiamo a quell'insieme di enti pubblici con operatività nazionale e territoriale che svolgono attività amministrativa rivolta alla cura di interessi generali della collettività; ed i principi fondamentali che regolano l'attività della P.A. (art. 97 Cost.) sono l'imparzialità, il buon andamento e la trasparenza. Leggendo tale definizione, si evince chiaramente la dicotomia tra ciò che dovrebbe essere e ciò che è la P.A. in Italia.

l'incompetenza è un freno

Inefficienza

Senza infatti volere aprire inutili disquisizioni circa gli obiettivi che dovrebbero essere perseguiti, ed i principi fondamentali che dovrebbero essere utilizzati dalla P.A. in Italia, proseguiamo limitandoci a riportare i risultati di studi condotti da esperti che purtroppo ancora una volta ne evidenziano l’inefficienza, accrescendo il senso di frustrazione dei cittadini che con essa purtroppo devono interagire.


Sperperi

Secondo la CGIA (confederazione generale italiana degli artigiani) di Mestre infatti, gli oneri che i cittadini e le imprese subiscono in virtù degli sprechi, degli sperperi e delle inefficienze presenti nella nostra P.A., ammonterebbero addirittura a circa 200 miliardi all’anno, una dimensione economica quasi doppia rispetto all‘evasione (stimata in 110 miliardi annui).


Questo dato a dir poco allarmante, fa comprendere...

la tecnologia un acceleratore

quanto da un lato, sia ormai urgente ed indispensabile intervenire per ridurre sensibilmente gli sprechi che gravano sulla spesa dello Stato e aumentare la produttività del lavoro nel pubblico, dall’altro lato quanto il corretto uso della tecnologia potrebbe fungere da acceleratore ancora una volta per una vera innovazione della P.A..


Rivoluzione

Basterebbe una vera assunzione di responsabilità seguita dalla ferma volontà ad avviare una rivoluzione nel pubblico consentendo così all’Italia di trarre grandi benefici e nello stesso tempo rassicurare il cittadino circa la vera “imparzialità, trasparenza e buon andamento” della P.A. per conseguire gli obiettivi per la quale è stata creata.


Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.


 
 
 

Comments


bottom of page