L'inventore della lotteria degli scontrini e innov@-doc
- innovadocweb
- 20 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 giu 2023
Il 10 febbraio 2021, il Corriere della Sera pubblica un articolo dal titolo: Lotteria scontrini, parla l’inventore: «11 anni per partire. I vantaggi e perché non decolla». Ebbene Mr. Lotteria degli Scontrini si chiama Vincenzo Bacarella, ha 41 anni ed è nato in Sicilia ed è un dipendente storico di innov@-doc. Finalmente dopo 11 anni e 7 governi, l’idea di Vincenzo sembra essere diventata realtà, spingere cioè gli italiani ad usare i pagamenti elettronici invece del contante quando fanno acquisti per partecipare ad un gioco.

Vincenzo nel 2006 con innov@-doc
Vincenzo, ingegnere informatico, sin dal giorno del suo ingresso in azienda (2006) ha dimostrato le sue competenze, capacità e la sua passione per l’informatica, diventando ben presto uno dei pilastri di innov@-doc. Nel lontano 2008 rispose al concorso che lanciò il Collegio Carlo Alberto di Torino, per raccogliere idee per l’economia, coinvolgendo i giovani su tutto il territorio nazionale e risultò il vincitore.
Ok del Governo nel 2009
Il governo già nel 2009 accolse la sua trovata per combattere l’evasione fiscale, visto che i pagamenti elettronici sono tracciati automaticamente, ma rimase una falsa partenza dell’iniziativa, ora l’Italia ci riprova.
Idea semplice e geniale!

L’abbinare uno scontrino, nel momento della sua emissione, ad un biglietto della lotteria utilizzando l’infrastruttura dei registratori di cassa è senza dubbio un’idea semplice ma geniale, molti commercianti non sono stati contenti di accogliere tale iniziativa per non dover ricorrere velocemente ad un aggiornamento dei sistemi, ma questo dimostra ancora una volta che la trasformazione digitale è necessaria per la sopravvivenza e va colta da tutti, la storia ci insegna che la crisi è opportunità! Bravo Vincenzo proud of you!
Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.
Comentarios