I dati assumono un ruolo centrale nella nuova economia digitale
- innovadocweb
- 8 giu 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 21 giu 2023
La Trasformazione Digitale è un fenomeno che va oltre la semplice digitalizzazione
della società e dell’economia, ed è soltanto la prima avvisaglia di una trasformazione
ancora più ampia e profonda che ormai non ha più confini, un fenomeno che ha inoltre
messo l’accento su una serie di processi e di informazioni, non considerate, o poco
valutate prima del suo avvento.

GDPR (General Data Protection Regulation)
Basti pensare per esempio alla consapevolezza che si è sviluppata in merito ad una più attenta gestione del “dato”, all’importanza che ormai riveste il suo valore; affermare che i dati assumono un ruolo centrale nella nuova economia digitale significa infatti ripensare interamente al modo in cui i dati vengono acquisiti e gestiti, esigenza che ha portato alla creazione di una normativa al momento riconosciuta a livello Europeo, quale il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati da tutti nota come GDPR (General Data Protection Regulation).

Banca Dati
La pandemia, se vogliamo, ha messo ancor
più in evidenza la centralità del dato, la
sua corretta gestione, archiviazione e
consultazione (SAC) può difatti rivelarsi di vitale importanza per un’azienda e ancor di più per un paese e la sua economia; un’azienda digitale o un paese digitale, deve poter disporre di una banca dati centralizzata, con dati aggiornati, e soprattutto di facile accesso, aspetti organizzativi che per un profano della tecnologia potrebbero sembrare banali da raggiungere, ma che in realtà non lo sono affatto.
Accesso ai dati
Gli innumerevoli scavi archeologici di cui il nostro bel paese è pieno, dimostrano come nei secoli l’uomo abbia sempre stratificato le proprie opere urbanistiche, fornendo materiale di studio a molti architetti, ebbene nella tecnologia assistiamo allo stesso fenomeno. In aziende più o meno grandi e negli enti pubblici esistono stratificazioni di software obsoleti, che la maggior parte delle volte non consentono uno scambio di comunicazione, tanto più un facile accesso ai dati che gestiscono.

User Friendly
Software difficili da smantellare, non tanto per investimenti economici, ma più che altro per approccio culturale; anche nella tecnologia come nell’edilizia esistono gli architetti che progettano nuove infrastrutture, veloci, “user friendly”, ma soprattutto capaci di fornire un controllo digitale centralizzato ad un’azienda o ancora meglio ad un paese, evitandogli così di incorrere per esempio, nell’implementazione di strategie non percorribili perché ideate su dati sbagliati o non aggiornati con importanti ripercussioni sia economiche che sociali.
Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.
Comments