Crisi energetica, ma non per tutti?
- innovadocweb
- 8 nov 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 21 giu 2023
La legge della domanda e dell'offerta è una legge economica che pone in relazione la quantità domandata e la quantità offerta di un determinato bene o servizio facendone scaturire un prezzo; se al posto del bene o servizio poniamo il consumo energetico, iniziamo a capire cosa sta generando la crescita del prezzo in bolletta.

Aumento domanda di energia
La domanda di energia negli ultimi anni ha subito sempre un costante aumento, soprattutto nell’ultimo anno, a causa della crisi climatica, della ripresa economica post covid ed altro, mentre l’offerta non solo non è riuscita a crescere nella stessa misura ma, ultimamente, anche a causa del conflitto russo-ucraino, risulterebbe addirittura ridotta.

Confcommercio
Il tema meriterebbe lunghi approfondimenti e, nonostante non sia di facile soluzione, va comunque trovato un rimedio velocemente. Infatti, stando ad una stima dell’Ufficio Studi di Confcommercio, proprio a causa della crisi energetica o meglio rincari delle bollette (fino a tre volte nell’ultimo anno e fino a cinque volte rispetto al 2019), da qui ai primi sei mesi del 2023, sono a rischio, nel solo settore terziario, circa 120mila imprese e 370mila posti di lavoro.

La soluzione
La soluzione prospettata dal precedente e dall’attuale Governo per supportare le aziende in difficoltà potrebbe essere la tassa sugli extraprofitti! Tralasciando la reazione delle imprese energetiche, che si sono già dichiarate contrarie al pagamento di tale tassa, ritenendola potenzialmente incostituzionale, soffermiamoci su una domanda che “nasce spontanea”: ma quindi, se esistono degli extraprofitti, vuol dire che il costo di produzione dell’energia è rimasto uguale?. ..
Se desideri ricevere in anteprima aggiornamenti e altre notizie lascia la tua email nel campo sotto e riceverai la nostra newsletter.
Comments